AVELLINO:
Denominata Terra di Mezzo ha un territorio costellato da borghi medievali conserva ancora oggi la sua caratteristica originaria, percorsa dalla via del grano, ed esempio palese è la Dogana del Grano di Atripalda, le vie del vino e del latte e dell’olio che la contraddistingue per la cucina povera ma eccellente. L’antica Abellinum fu colonizzata dai Rimani, Goti, Sanniti e Longobardi fino a diventare feudo dei Caracciolo nel 1589.
Il nucleo originario si formò dov’è l’attuale Atripalda ma in seguito a numerosi terremoti venne ricostruita dove la possiamo ammirare oggi. Il territorio denominato Irpinia si estende in una vallata circondata dai Monti del Partenio la cui vetta più famosa è Montevergine famosa meta di pellegrinaggi. Il centro storico è di fondazione Longobarda che ebbe il massimo splendore con i Principi Caracciolo. Altro monumento importante della città è il Palazzo Abbaziale di Loreto mentre a Sant’Angelo dei Lombardi troviamo l’Abbazia del Goleto uno dei più importanti esempi di architettura monastica del sud Italia. Aeclanum sorgeva in località passo Mirabella oggi famoso parco Archeologico dove è possibile ammirare gli impianti termali, la bottega di un vetraio, la casa a peristilio e l’impianto urbano. Fra le alte montagne prende posto l’altopiano del Laceno dal cui lago si parte per meravigliose escursioni trekking fino a raggiungere la vetta del monte Cervialto. Nella Bassa Irpinia e precisamente ad Avella abbiamo un magnifico anfiteatro, il Castello longobardo ed un meraviglioso museo civico oltre ad essere la patria della “nocciola Avellana”. A Nola troviamo le prime tracce di cattolicesimo in Italia Le Basiliche Paleocristiane di Nola.