Cercopithechus TO

Caserta

CASERTA
Terra di lavoro o dai Romani detta Campania Felix per la fertilità del suo territorio, ancora oggi da questi luoghi provengono i migliori ortaggi della regione oltre ad un prodotto caseario che oggi è D.O.P.”la mozzarella di bufala campana”. Ben avevano visto i Borbone che quì vennero a costruire la maestosa “Reggia di Caserta” con le sue 1500 stanze ed il parco che misura 3 Km lungo i quali si articola una fontana a sbalzi arricchita da splendide sculture ed alimentata da acqua derivante da un acquedotto lungo 60 Km. ca.. Le “Seterie Borboniche di San Leucio”, situate nella periferia della città, sono state famose per il quantitativo di produzione e la qualità delle sete che venivano anche esportate. Merita una visita anche “Caserta Vecchia”, unico borgo medievale della Campania conservato integralmente. Nel comune di San Tammaro, per volere di Ferdinando IV di Borbone venne costruita la Reggia di Carditello, residenza di caccia dove ancora oggi si allevano i cavalli Persano ed i Mastini Napoletani oltre alla produzione di prodotti caseari tipici della zona. A Santa Maria Capua Vetere abbiamo il secondo anfiteatro d’Italia dopo il Colosseo, famoso questo per aver ospitato la scuola di gladiatori di Spartacus.

Isola D’Ischia

HOME

Apri chat
1
Contattci