IL VESUVIANO SUL MIGLIO D’ORO


A piedi del Vesuvio, affacciato sul mare, abbiamo Il miglio d’Oro, strada lunga un miglio che venne così denominata quanto alla metà del ‘700 vennero costruite le prime abitazioni di villeggiatura dei nobili Napoletani. La prima fu la Reggia di Portici, oggi sede della facoltà di Agraria, Villa Campolieto, il Parco della Favorita, la villa delle Ginestre dove soggiornò per lungo tempo Leopardi e dove vi morì.Sempre in questa zona troviamo il Museo del treno di Pietrarsa da dove partì la prima ferrovia d’Italia oggi meraviglioso museo del treno affascinante per grandi e piccini. A Torre Annunziata la villa che secondo tradizione Nerone fece costruire per Poppea La Villa di Oplonti, Villa Regina antica masseria che oggi ospita l’Antiquarium di Boscoreale con numerosi reperti alimentari carbonizzati dall’eruzione del 79 d.C., non si può di certo dimenticare i scavi di Ercolano e quelli della più famosa Pompei. A sovrastare tutto ciò lo spettacolare Vesuvio col Monte Somma dove troviamo, oltre al sentiero turistico del Grande Cono, numerosi sentieri dedicati al trekking come i Cognoli, il fiume di lava del 1944, strada Martone, il trenino a Cremagliera, il Monte Somma, la riserva del Tirone, la Valle dell’Inferno. Basta procedere verso sud di pochi chilometri e ci troviamo a Castellammare di Stabia che ospita le Ville d’Ozium quali San Marco ed Arianna. Poco distante il Casinò Borbonico la Reggia Quisisana che oggi è un meraviglioso museo

Isola D’Ischia

HOME