PROCIDA
La più piccola delle isole Partenopee ma ricca di storia, dall’antico borgo di Terra Murata al suggestivo Borgo dei Pescatori ” La Corricella” fino a “Marina Chiaiolella” non tralasciando le bellezze naturalistiche dell’isolotto di “Vivara”.
Di notevole importanza il borgo di “Terra Murata” con l’Abbazia di San Michele Arcangelo, il Palazzo d’Avalos (ex penitenziario) e il Museo di Graziella il tutto incastonato nella tipica architettura locale. L’isola dette ispirazione ad Alphonse de Lamartine durante il suo gran tour in Campania per la stesura del suo bellissimo romanzo “Graziella”. Altra grande ispirazione venne data ad Elsa Morante per il romanzo “L’isola di Arturo”.
I Procidani hanno sempre custodito gelosamente la loro storia e le loro tradizioni: storia di marittimi in quanto popolo dedito al mare sia come pescatori che come marittimi; particolarissima la “Processione dei Misteri” del venerdì Santo dove si può ammirare un’esplosione artistica sulle tavole rappresentanti i misteri dell’antico e del nuovo testamento; la “Sagra del Mare” dove viene eletta “La Graziella” (Miss Procida); la “Sagra dei Limoni”; la “Sagra del Vino” ed altre numerossissime tradizioni popolari. Procida è da vivere.
CAPRI
Situata di fronte alla penisola Sorrentina Capri è famosa in tutto il mondo per il suo territorio scosceso, la Grotta Azzurra, i Faraglioni e la famosissima Piazzetta.
Centro di incontro per VIP che hanno fatto di Capri una passerella ricercata da molti. Soprattutto al tramonto, quando tutte l imbarcazioni provenienti dalla terra ferma rientrano, Capri si copre di un’altra veste quella della movida ed è facile incontrare personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura ed artisti d’ogni genere specialmente sulla passeggiata per Dragara. Particolarissimo l’artigianato locale come i sandali di cuoio, gli abiti di lino e l’alta moda con firme famosissime. Durante i nostri tour Campania non si può evitare di soggiornare almeno una notte nell’isola azzurra.
I Pizzi Bianchi
[cp_itinerario durata="5 Ore circa" difficolta="E/EE" "dislivello="100 mt Salita, 420
Sentiero di buceto
DA FIAIANO A NITRODI: BUCETO,PIANO SAN PAOLO,BUTTAVENTO,NITRODI. [cp_itinerario durata="4
Montecito
[cp_itinerario durata="4 Ore circa" difficolta="T/E" dislivello="150 mt Salita, 150
Sentiero del tufo verde CAI 501
[cp_itinerario durata="5 Ore circa" difficolta="E/E" "dislivello="300 mt Salita, 500
Trekking dal Vatoliere a Campagnano
[cp_itinerario durata="4 Ore circa" difficolta="E" "dislivello="290 mt Salita, 100
Baia della Pelara
[cp_itinerario durata="2 Ore circa" difficolta="T/E" "dislivello="200 mt Salita, 200